Carabine springer con doppia molla

Stanza dedicata alle carabine Molla/Pistone e Gas Ram dove poter chiedere info e consigli su uno specifico modello di Arma ad aria compressa

Moderatori: Danny, wasky, SILVER

springerfull
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 33
Iscritto il: 16 febbraio 2016, 21:53
Località: Portogruaro

Carabine springer con doppia molla

Messaggioda springerfull » 19 febbraio 2016, 22:03

Non sono riuscito a fare une ricerca sul argomento, se c'è, non sparate sul principiante. Mi spiego meglio, diversi anni fa, alcune marche, (feinwerkbau, diana...) per migliorare le springer, e togliere il contra colpo allo sparo, montarono un sistema a molla che fa "rinculare " la canna. Mi piacerebbe sapere quali marche costruirono questo tipo di carabina, grazie.


Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda gilarmar » 20 febbraio 2016, 16:45

Ciao, dopo l'uscita del mercato delle PCP e PCA, queste tipo di carabine sono state abbandonate. Se riesci a trovare una FWB300 o FWB300s usate sono le uniche presenti sul mercato. Comunque la persona giusta per chiedere è Fabio, alias Sniper70, lui ha restaurato, mi sembra da poco delle FWB300S o FWB300 non ricordo.


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Avatar utente
laky0000
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 60
Iscritto il: 21 agosto 2010, 14:36
Località: lucera (FG)
Contatta:

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda laky0000 » 20 febbraio 2016, 19:51

drunk Ciao, oltre a quello che giustamente ti hanno già detto prima, se ho capito bene quello che chiedi attualmente in commercio puoi prendere la Diana 54 che presenta un sistema di ammortizzazione che fa arretrare tutta l'azione non solo la canna. :sorriso:


Lucio

Hw 977 full __________________XD 10-40x50
Hatsan Torpedo 155 Full __________10-40x60
Cz 452 varmint lr _________KonusPro 6-24x44
Falcon PRA 25 SB Full, 5,5 ___Mueller 8-32x44
Falcon PRA 25 SB Full, 4,5 __KonusPro 6-24x44
Beretta 7,65


La vita è bella! nonostante tutto.
springerfull
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 33
Iscritto il: 16 febbraio 2016, 21:53
Località: Portogruaro

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda springerfull » 20 febbraio 2016, 23:07

Ringrazio Gilarmar e Laky 0000 per le loro risposte. La Feinwerkbau 300 è ancora usata dai ragazzini al TSN di PN per imparare a tirare a 10m. MI piace sta carabina, vedrò se riesco a trovarne una.


Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda gilarmar » 21 febbraio 2016, 9:56

Qesto arriva da airgunz:
Il modello 54 è un'evoluzione del modello 48/52. Il rinculo è ammortizzato tramite uno speciale sistema a molloni contrapposti. La canna fissa con leva d'armamento laterale (sidelever) come nei modelli precedenti; grilletto da gara, sicura automatica, alzo regolabile in metallo; mirino regolabile in altezza; guida per il montaggio del cannocchiale. Calcio in legno di faggio stile caccia con ampio guanciale e calciolo in gomma.
http://airgunz.altervista.org/CatalogoN ... na_F54.php


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Jonathan
Good User
Good User
Messaggi: 217
Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
Località: Stoccaredo

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda Jonathan » 21 febbraio 2016, 11:25

gilarmar ha scritto:Qesto arriva da airgunz:
Il modello 54 è un'evoluzione del modello 48/52. Il rinculo è ammortizzato tramite uno speciale sistema a molloni contrapposti. La canna fissa con leva d'armamento laterale (sidelever) come nei modelli precedenti; grilletto da gara, sicura automatica, alzo regolabile in metallo; mirino regolabile in altezza; guida per il montaggio del cannocchiale. Calcio in legno di faggio stile caccia con ampio guanciale e calciolo in gomma.
http://airgunz.altervista.org/CatalogoN ... na_F54.php


Considerata la tua grande esperienza nelle carabine AC, ci puoi indicare con quale carabine in tuo possesso ti sei fatto tutta questa esperienza?


L'università delle armi AC con l'elastico

1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS

Ex Pardus A2A
Ex HW 977

EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda gilarmar » 21 febbraio 2016, 11:50

Non ho riportato la mia esperienza o la mia conoscenza ma solo norizie da persone con molta più esperienza di me.
Quando dovrò dare la mia esperienza personale sarai il primo a saperlo.
Peace and love


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Jonathan
Good User
Good User
Messaggi: 217
Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
Località: Stoccaredo

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda Jonathan » 21 febbraio 2016, 22:08

Scusami ma ero convinto che tu avessi un armadio pieno di qualità visto la tua esperienza.
Comunque una HW 50 e Zos sono un buon inizio.


L'università delle armi AC con l'elastico

1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS

Ex Pardus A2A
Ex HW 977

EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda gilarmar » 22 febbraio 2016, 7:16

Comunque avere le Norconia in un armadio non vuol dire mancanza di qualità, chiedi a Sniper70 cosa sta facendo ed ottenendo con la sua Norconia QB78HF CO2. Io mi chiedo se comprare carabine al prezzo doppio rispetto alle Norconia (se non lo sai la Storger marchiata Beretta la fa la BAM cinese) e dover comunque metterci le mani sopra, guarda quello che fanno molti, modificano HW o Diana mettendo Kit di qua e Kit di la. Poi un'ultima cosa avere qualità nell'armadio non vuol dire avere esperienza, anzi se mai il contrario la qualità implica il non toccare niente e non fare esperienza.
Comunque la finisco qui sono andato troppo O.T. per nulla.


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
springerfull
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 33
Iscritto il: 16 febbraio 2016, 21:53
Località: Portogruaro

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda springerfull » 22 febbraio 2016, 21:41

@ gilarmar. Ho visto la 54 Diana, mi piace. Vedrò di provarla. Per fare le gare, comunque bisognerà portarla a 16 joules.E a questo punto, forse vale la pena montare il kit vortex ormai che la smonti ...


Avatar utente
laky0000
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 60
Iscritto il: 21 agosto 2010, 14:36
Località: lucera (FG)
Contatta:

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda laky0000 » 22 febbraio 2016, 22:31

:sorriso: Tieni presente che un minimo kit costa intorno alle 130.00 euro, il costo della diana 54 non è certo poco, se sommi ti viene fuori una cifra esorbitante, specialmente se il lavoro non te lo fai da te devi aggiungere almeno altre 100,00 euro. A questo punto io ti consiglierei di trovare un buon usato già pronto per l'utilizzo. Parere personale. friend


Lucio

Hw 977 full __________________XD 10-40x50
Hatsan Torpedo 155 Full __________10-40x60
Cz 452 varmint lr _________KonusPro 6-24x44
Falcon PRA 25 SB Full, 5,5 ___Mueller 8-32x44
Falcon PRA 25 SB Full, 4,5 __KonusPro 6-24x44
Beretta 7,65


La vita è bella! nonostante tutto.
Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda gilarmar » 23 febbraio 2016, 8:53

Ma visto che vuoi fare delle gare, pensare ad una PCP? anche perchè come ha segnalato laky0000 il giochetto del kit ti viene, se non sei pratico, €200/250 in più. Sommalo al costo della carabina e ci esce una PCP. Ribadisco che questa è solo una mia considerazione non conoscendo la tipologia di gara ed il livello che vuoi raggiungere. Ma se il tuo problema sono le reazioni di una spinger full, la soluzione veloce è, appunto una PCP. Io il problema delle eccessive reazioni non l'ho mai dovuto affrontare, come puoi vedere ho solo avuto Depo, che mi hanno permesso di fare la conoscenza di questo bellissimo sport.


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
springerfull
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 33
Iscritto il: 16 febbraio 2016, 21:53
Località: Portogruaro

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda springerfull » 23 febbraio 2016, 20:42

@ Laky 0000 Che la compri usata o nuova, Diana dice che la 54 esprime 26 joules. Anche nelle garette, c' è il chrony, se sei oltre i 16 o i 7,5 non partecipi. Ti do atto che trovando una buona occasione il prezzo va giù di un bel po. Dal momento che devo cambiare molla, di solito faccio la scelta di montare il kit. Ad esempio sul HW 77 o montato il v- mach, dalle prove fatte prima e quelle fatte dopo (non solo da me) risulta che funziona meglio. Rimango nel ambito springer perché mi piace. Chiaro che per gareggiare pretendendo fare punteggi molto alti bisogna passare alla pcp di qualità.


Avatar utente
SFT
Rookie
Rookie
Messaggi: 79
Iscritto il: 7 aprile 2016, 15:51
Località: Palermo

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda SFT » 7 aprile 2016, 18:40

springerfull ha scritto:Non sono riuscito a fare une ricerca sul argomento, se c'è, non sparate sul principiante. Mi spiego meglio, diversi anni fa, alcune marche, (feinwerkbau, diana...) per migliorare le springer, e togliere il contra colpo allo sparo, montarono un sistema a molla che fa "rinculare " la canna. Mi piacerebbe sapere quali marche costruirono questo tipo di carabina, grazie.

Un pò di chiarezza, non sono le molle a non fare rinculare le springer Match di una volta.
La Diana 60, 65, 75 non rinculano perchè montano due pistoni contrapposti (solo uno è quello di compressione) sistema "giss"
I due pistoni con i due cilindri
20141107_105637.jpg


Mentre la FWB 300 malgrado abbia le due molle rincula normalmente, il rinculo non si avverte perchè non trascina la calciatura, il sistema si chiama "recoil"
Sotto la parte anteriore del recoil
DSCN4457.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


VITO
Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda maxi_977 » 7 aprile 2016, 22:20

SFT ha scritto:Mentre la FWB 300 malgrado abbia le due molle rincula normalmente, il rinculo non si avverte perchè non trascina la calciatura, il sistema si chiama "recoil"


Se permetti faccio una precisazione, la molla della FWB e' costituita de due semi molle una con avvolgimento contrapposto, destrorso l'una e sinistrorso l'altra.
Quando compresse, tutte e due si comportano da molla ovvero aumentano leggermente di diametro, caricandosi di energia potenziale, al rilascio ovvero alla restituzione dell'energia la conseguente rpidissima diminuizione di diametro, fa si che si produca il moment torcente, uno per ogni molla, solo che questi saranno uguali e contrari, proprio grazie ai due sensi contrari di avvolgimento.

il momento torcente che e' presente in qualsiasi molla, e' tanto piu' avvertibile quanto sono maggiori le spire della molla il diametro medio della stessa ed il diametro del filo , ovvero dalle masse in rotazione e soprattutto dalla velocita' di rotazione che sviluppa, questo i progettisti della FWB lo sapevano benissimo e su quel sofisticaissimo progetto di carabina a molla, hanno visto bene di implementare anche questo escamotage, per diminuire le gia' ridotte sollecitazioni a torsione, che poteva sviluppare, insomma una fantastica sofisticata carabina e chi ha avuto il piacere di usarla, comprende appieno quello che dico.

ciao max


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda gilarmar » 8 aprile 2016, 8:22

Mi spiegate come mai nella FWB300 tutta la meccanica si muove in fase di sparo? Me l'ha fatto vedere Sniper70 in un suo video, ma non ho approfittato per chiedere questa cosa, visto che siete nell'argomento ne approfitto fiondandomi subito. Grazie a tutti


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda maxi_977 » 8 aprile 2016, 9:16

gilarmar ha scritto:Mi spiegate come mai nella FWB300 tutta la meccanica si muove in fase di sparo?


E` un'applicazione del terzo principio della dinamica il sistema antirinculo che hanno implementato il progettisti della FWB 300

Se ad ogni azione (sparo) corrisponde una reazione (rinculo) l'energia di quest'ultima puo` essere dissipata per attrito sulle guide di scorrimento poste ad interfacciare la calciatura con l'azione della carabina.

Anche altre carabine sono nate con questo sistema, la Diana 54 ne e` un esempio, che pero` e` stato realizzato un po' a risparmio e col tempo usura e forse poca propensione alla meccanica di qualche proprietario, hanno prodotto imprecisione e spesso il sistema e` stato disabilitato.

http://www.eddiecolwell.tzo.com/rws-54.htm qui` un vero trattatello su questa potente carabina.

In compenso altri costruttori di calciature lo hanno messo come bonus tra i loro prodotti, penso ad esempio a Franco Zumin http://messaggeroveneto.gelocal.it/spor ... 1.12191172

ciao max


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
Avatar utente
maxi_977
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 1733
Iscritto il: 13 ottobre 2005, 17:26
Località: Torgiano
Località: Torgiano

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda maxi_977 » 8 aprile 2016, 9:38

maxi_977 ha scritto:Anche altre carabine sono nate con questo sistema, la Diana 54 ne e` un esempio, che pero` e` stato realizzato un po' a risparmio


Tanto per tornare sull'argomento recoilless metto a confronto le due culle di scorrimento,perche` qui` sta la differenza...

questa e` quella della FWB 300 http://www.co2air.de/wbb2/test_bilder/f ... rleg-2.jpg

e questa quella della Diana 54 http://www.eddiecolwell.tzo.com/RWS-54_ ... lpress.jpg

massiccia ed indeformabile la prima, soggetta ai capricci del legno la seconda... quale poteva durare nel tempo?
risposta scontata :-)

ciao max


non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.
Avatar utente
SFT
Rookie
Rookie
Messaggi: 79
Iscritto il: 7 aprile 2016, 15:51
Località: Palermo

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda SFT » 8 aprile 2016, 10:57

maxi_977 ha scritto:
gilarmar ha scritto:Mi spiegate come mai nella FWB300 tutta la meccanica si muove in fase di sparo?


l'energia di quest'ultima puo` essere dissipata per attrito sulle guide di scorrimento poste ad interfacciare la calciatura con l'azione della carabina.


Piccolo appunto, l'energia del rinculo non viene dissipato o smorzato dalle guide di scorrimento, anzi, viene lasciato libero di scorrere/arretrare.
Alla fine il recoil è un binario fissato al calcio, in questo binario scorre il tubo dell'azione attraverso tre guide


VITO
Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: Carabine springer con doppia molla

Messaggioda gilarmar » 8 aprile 2016, 11:14

Come sempre risposte precise e senza fronzoli. Però non vedo il link della FWB300 così vi metto un bel reportage di foto sullo smontaggio della FWB300:

http://www.pilkguns.com/tenp/fwb300fieldstrip.htm

Ora ne capisco un po' di più e capisco i possessori ti tale meraviglia. Se mai mi capitasse una usata penso di farci un bel pensierino, anche se il mio pensiero è per le PCA che hanno surclassato negli anni seguenti la FWB300, FWB603 o Superair 2002 PCA.


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti