Che caratteristiche devono avere le molle delle springer

Stanza dedicata alle carabine Molla/Pistone e Gas Ram dove poter chiedere info e consigli su uno specifico modello di Arma ad aria compressa

Moderatori: Danny, wasky, SILVER

Jonathan
Good User
Good User
Messaggi: 217
Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
Località: Stoccaredo

Che caratteristiche devono avere le molle delle springer

Messaggioda Jonathan » 12 settembre 2016, 10:08

Sento spesso che si sostituiscono le molle delle nostre springer con molle after market giudicate migliori.

Molti lo fanno solo per recuperare un po o parecchia potenza a discapito delle precisione, ma questo specialmente
per le carabine depo è illegale.
Qualcun altro, ma sono pochi, le sostituisce per migliorare le reazioni delle carabina.

Senza entrare qui nello specifico argomento se è legale o meno sostituire le molle con altre molle
after market con caratteristiche diverse da quella originale con cui è stata bancata la carabina,
quali sono le caratteristiche che queste molle devono avere per migliorare le reazioni
della nostra carabina springer?
Jonathan


L'università delle armi AC con l'elastico

1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS

Ex Pardus A2A
Ex HW 977

EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
Jonathan
Good User
Good User
Messaggi: 217
Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
Località: Stoccaredo

Re: Che caratteristiche devono avere le molle delle springer

Messaggioda Jonathan » 12 settembre 2016, 10:44

I Cardew danno queste caratteristiche.
Dovrebbe avere la capacità di essere compressa fino al suo limite massimo più volte, senza perdita di lunghezza. Dovrebbe essere capace di improvvisa espansione senza fratturarsi, e dovrebbe resistere all'instabilità laterale, per quanto possibile, entro i margini del sostegno offerto dal pistone. Questi fattori richiedono un alto grado di controllo del produttore, dalla selezione del materiale, del trattamento termico finale e della fase di test.


L'università delle armi AC con l'elastico

1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS

Ex Pardus A2A
Ex HW 977

EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: Che caratteristiche devono avere le molle delle springer

Messaggioda gilarmar » 12 settembre 2016, 15:33

Per un approfondimento dell'argomento, visto che ci siamo:
http://airgunz.altervista.org/Cardew/Ca ... #capitolo2

Grazie Alessandro per il tuo aiuto nel pubblicare la bibbia dei Cardew


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Jonathan
Good User
Good User
Messaggi: 217
Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
Località: Stoccaredo

Re: Che caratteristiche devono avere le molle delle springer

Messaggioda Jonathan » 12 settembre 2016, 17:30

Di tutto il libro io ho estratto facendo copia e incolla solo la parte che riguarda le caratteristiche delle molle.
Al di la delle cose che sembrano più ovvie come caratteristiche mi sono soffermato su una in particolare che è stato sempre poco valutata tra di noi amatori, ma dal mio punto di vista è una delle caratteristiche più essenziali che influisce su tutta la resa della carabina.

Jonathan ha scritto:I Cardew danno queste caratteristiche.
Dovrebbe ............................................, e dovrebbe resistere all'instabilità laterale, per quanto possibile, entro i margini del sostegno offerto dal pistone.


In altri punti del libro scrivono che sarebbe meglio se la molla andasse a pacco, cosa che non è possibile perchè ci sarebbero difficoltà ad agganciare il codolo con lo scatto.

Le molle in fase di compressione tendono ad allargarsi e quindi non sono più a contatto del guidamolla ma a contatto della camiciatura, se esiste, che ne limita la sua instabilità laterale.
In fase di distensione però quando avviene lo sparo la molla si restringe andando a contatto del quidamolla ed allontanandosi dalla camiciatura non riescendo più a contenere la sua instabilità laterale.
Anche le spire in tensione tra loro tenderanno ad inclinarsi in avanti creando un andamento ad onda.

Se aggiungiamo poi che il fase di distensione la molla ha anche una sua rotazione di circa 1/4 di giro avremmo un avanzamento del pistone nel cilindro che possiamo definire "a slalom o scodinzolando".

Non bisogna confondersi con la spinta che da un cilindro pneumatico perche è sempre centrata sull'albero di scorrimento.
La spinta che da una molla è sempre ed in ogni caso laterale, lavora e trasferisce la sua forza non al centro ma al suo esterno, nella sua circonferenza.
Se a questo aggiungiamo anche la rotazione della molla avremo una spinta che riferendoci all'orologio
andrà dalle 5 alle 7 con molla destrosa.

Quindi la caratteristica più importante della molla a parte resistere alla rottura è quella di avere la minore
rotazione ed instabilità laterale.

A suo tempo utilizzando delle tecniche che imparate nel l'azienda in cui lavoravo che produceva macchine utensili
ero riuscito a ridurre questa instabilità laterale controllando e correggendo il passo della molla della mia HW 977 in modo molto artigianale con il fornello da cucina.

Adesso che ho rispolverato l'argomento sono più che convinto che il nocciolo della matassa per migliorare ancora
di più sia da ricercarsi nella forma o comportamento della prima spira utile sul pistone.

Sono alla ricerca di una HW 77 usata ed al momento st facendo delle prove al banco con delle vecchie molle della HW 977, se i risultati vanno come sembra per il momento penso che ne vedremo delle belle.
Jonathan


L'università delle armi AC con l'elastico

1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS

Ex Pardus A2A
Ex HW 977

EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
G_S_B
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 23
Iscritto il: 7 settembre 2016, 8:37
Località: Bari

Re: Che caratteristiche devono avere le molle delle springer

Messaggioda G_S_B » 13 settembre 2016, 8:35

Ciao,
non che " ...to muzzle" non sia più che interessante ma, come sintesi ed aggiornamento (dei risultati e teorie), trovo che il termine Bibbia si addica più a "...to target"
g


Jonathan
Good User
Good User
Messaggi: 217
Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
Località: Stoccaredo

Re: Che caratteristiche devono avere le molle delle springer

Messaggioda Jonathan » 13 settembre 2016, 9:34

G_S_B ha scritto:Ciao,
non che " ...to muzzle" non sia più che interessante ma, come sintesi ed aggiornamento (dei risultati e teorie), trovo che il termine Bibbia si addica più a "...to target"
g

La Bibbia rimane sempre quella dei Cardew, ma loro hanno solo studiato il sistema e spiegato agli utenti.
Adesso noi utenti abbiamo il compito di migliorarlo e rimangono ancora molti spazi per farlo.
Ci riusciremo solo se uniamo le nostre esperienze ed applichiamo la tecnologia moderna.
Una volta uno di noi ha scritto che questo sito é l'università delle AC, ma bisogna dimostrarlo.
Jonathan


L'università delle armi AC con l'elastico

1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS

Ex Pardus A2A
Ex HW 977

EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
Jonathan
Good User
Good User
Messaggi: 217
Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
Località: Stoccaredo

Re: Che caratteristiche devono avere le molle delle springer

Messaggioda Jonathan » 13 settembre 2016, 10:36

Ricollegandomi al quanto scritto prima i Cardew hanno calcolato la potenza della molla e come strasferisce la sua potenza, ma non ci hanno detto che il numero ed il passo delle spire hanno un'influenza enorme sulla precisione.

Loro parlano poco della precisione e di cosa fare per ottenerla.

Una molla con un passo di spire corto anche se può sviluppare meno potenza è più progressiva e meno scorbutica di una molla con un passo lungo che diventa ingovernabile.

In Italia non si può sostituire la molla della carabina con altre molle after market perchè andremo a variare una caratteristica con cui è stata bancata.
Ma mantenendo il numero di spire ed il diametro del filo possiamo modificare il passo della molla per renderla più progressiva, meno reattiva e correggere la sua instabilità laterale.

Con un classico fornello da cucina, un pezzo di barra filettata, 3 dadi, 2 rondelle ed un tubo che abbia la lunghezza della molla a pacco, ( +/- nr. spire x diam. filo) riusciremo a trasformare una molla Cinese in una SPAZIALE, sempre restando nella legalità.
L'accorciamento della molla andrà poi compensato con un Top Hat per mantenere la potenza desiderata.

Quindi il libro è solo una base di partenza ma rimane ancora tanto da fare, ed io mi sto guardando attorno.....
Jonathan
scansione0001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


L'università delle armi AC con l'elastico

1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS

Ex Pardus A2A
Ex HW 977

EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
Avatar utente
masivo
User
User
Messaggi: 195
Iscritto il: 23 gennaio 2016, 18:51
Località: Verona

Re: Che caratteristiche devono avere le molle delle springer

Messaggioda masivo » 13 settembre 2016, 12:04

Seguo con interesse :ok:

Jonathan: perchè non spieghi la prassi....tubo, fornello,....mi chiedevo e la tempra? :dub:

Grazie


IVO
G_S_B
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 23
Iscritto il: 7 settembre 2016, 8:37
Località: Bari

Re: Che caratteristiche devono avere le molle delle springer

Messaggioda G_S_B » 13 settembre 2016, 15:50

Jonathan ha scritto:...
Loro parlano poco della precisione e di cosa fare per ottenerla.

.......
In Italia non si può sostituire la molla della carabina con altre molle after market perchè andremo a variare una caratteristica con cui è stata bancata.
Ma mantenendo il numero di spire ed il diametro del filo possiamo modificare il passo della molla per renderla più progressiva, meno reattiva e correggere la sua instabilità laterale.

.....
scansione0001.jpg

beh, c'è un intero capitolo sull'argomento (in ... to target) dove hanno cercato di analizzare i fattori che a loro parere sembrano più critici

Ma tornando alla bancatura etc.

Nelle depo è vero che viene indicata la molla, nel senso di spire e diametro, ma è anche vero che la stessa ditta che Importa e vende le armi, a volte spedisce parti di ricmbio "originali" difformi dalla bancatura. Ne ho le prove, e ne ho mostrate le foo, anche se è possibile sia un caso isolato.
Torniamo alle norme.
Se una norma indica che la carabina deve possedere certe caratteristiche, ma non specifica la sanzione da applicare nel caso non le possiede. Violare questa norma non porta alcuna conseguenza.
Diversa è la questione del superamento dei 7.5j. Questo è elemento tassativo e non rispettarlo vuol dire sanzioni penali (queste previste). Allo stesso modo l'uso di silenziatori aftermarket.

QUindi molla diversa ma j < 7.5 nessuna sanzione.

g


G_S_B
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 23
Iscritto il: 7 settembre 2016, 8:37
Località: Bari

Re: Che caratteristiche devono avere le molle delle springer

Messaggioda G_S_B » 13 settembre 2016, 16:08

Una molla con distanza tra le spire da 1,5 a 2 volte il diamtero della spira (2 volte con filo più sottile) è l'optimum, con spire che in fase di agganciamento siano quasi a contatto (max potenza immagazzinata9. Se poi di ottimo acciaio e pallinate e trattate termicamente per eliminare la maggiro parte delle tensioni residu accumulate in fase di formatura. Bene abbaimo la molla base.

Come ricorderanno gli appassionati di auo, il problema che si riscontrava quando il numero dei giri era troppo elevato era la rottura delle molle delle valcole. Per queste molle valgono più o meno le stesse precauzioni e lavorazioni e trattamenti applicati alle molle delle valvole delle auto da competizione (quando esistevano le valvole).

La differenza è che lo stress subito da una molla per AC è superiore a quello delle molle per le valvole.

Meglio quindi una molla non troppo potete che sia sufficiente ad innescre la combustione ed avremo prestazioni costanti con poche reazioni. Stessa V0 oottenuta con molla potente e nessuna cobustione = maggiori reazioni e quindi minore precisione.

Guidamolla di acciaio ben dimensionato per le max velocità.
Guidamolla in acetal per velocità non troppo elevate, con buona costanza e reazioni ridotte.

Ecco alcune regole base.

C'è ancora molto da sperimentare come dice Jonathan, ci sono varie coppie da controllare meglio, ma questo è il nostro divertimento vero?

Ciao
g


Jonathan
Good User
Good User
Messaggi: 217
Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
Località: Stoccaredo

Re: Che caratteristiche devono avere le molle delle springer

Messaggioda Jonathan » 13 settembre 2016, 17:14

masivo ha scritto:....mi chiedevo e la tempra? :dub:


Ma quando scaldiamo una molla per intestarla non facciamo alla fine la stessa operazione, ma in un'unica fase.

-Scaldiamo le ultime spire della molla che perde la sua tempra.
-Pieghiamo e modifichiamo l'ultima spira.
-Raffreddiamo per ritemprare l'ultima spira della molla.

Lo stesso procedimento lo applico con tempi diversi "su tutta la molla"

-La scaldo con una ricottura per farle perdere la tempera
-La porto alla giusta temperatura per poi modificare il passo e l'inclinazione delle spire in tensione
-La porto alla giusta temperatura per temperarla.

Questa procedura la abbiamo sempre fatto nell'azienda per cui lavoravo.
Jonathan


L'università delle armi AC con l'elastico

1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS

Ex Pardus A2A
Ex HW 977

EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
G_S_B
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 23
Iscritto il: 7 settembre 2016, 8:37
Località: Bari

Re: Che caratteristiche devono avere le molle delle springer

Messaggioda G_S_B » 13 settembre 2016, 17:55

In effetti quando si intesta la molla a caldo si cerca poi in qualche modo di "temprarla", ma va spesso a finire che la parte intestata tende alla rottura un pò prima.
Non metto assolutamente in dubbio la tua esperienza diretta, resta il fatto che i migliori produttori di molle, e tra gli appassionati ve n'è qualcuno del campo, quando hanno provato a cimentarsi con le molle delle ac hanno sempre dato come risultato un prodotto valido, ma sempre inferiore a mia esperienza con le molle Maccari.

Purtroppo il regime oscillatorio caotico cui sono sottoposte le nostre molle, porta in breve a stressarle di brutto. Spire che avanzano mentre altre allo stesso tempo tornano indietro etc.

Hai perfettamente chiaro a quanto vedo che non tutta la molla viene stressata allo stesso modo, le tue esperienze a riguardo saranno di certo un passaggio obbigato al fine di addivenire ad una migliore conoscenza del regime oscillatorio e quindi alla predisposizione di molle più performanti (come durata inytendo9.

Con le maccari di solito se non tirate a pacco, si riescono a fare molte migliaia di colpi prima di procedere alla sostituzione. Con altre non sono riuscito a superare i 3-4 mila colpi con rendimento pressoché costante.
g


Jonathan
Good User
Good User
Messaggi: 217
Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
Località: Stoccaredo

Re: Che caratteristiche devono avere le molle delle springer

Messaggioda Jonathan » 13 settembre 2016, 18:35

G_S_B ha scritto:In effetti quando si intesta la molla a caldo si cerca poi in qualche modo di "temprarla", ma va spesso a finire che la parte intestata tende alla rottura un pò prima.
g


Questo succede perchè non si procede perfettamente nella tempera e viene fatta come ho scritto in un'unica fase.
Io invece il procedimento lo faccio in tre fasi distinte con tre distinti riscaldamenti della molla a temperature diverse per ogni fase.
La ricottura ha bisogno di una temperatura diversa dalla tempera.

La rottura della prima spira della molla quando la intestiamo avviene perchè la tempera è fatta a bassa temperatura.
Infatti prima si scalda, troppo per togliere la tempera, poi mentre si raffredda si piega la spira, ed infime quando è
ancora più fredda la si tempera!!!!
Il procedimento come temperature andrebbe fatto al contrario, la tempera alla massima temperatura e la ricottura ad una temperatura più bassa.

Io per principio non compero le molle Maccari, se è capace lui di farle buone, e sicuramente non le costruisce ma le compera, deve essere in brado anche JONATHAN°, ed i risultati che ho raggiunto qualche anno fa lo confermano.
Jonathan


L'università delle armi AC con l'elastico

1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS

Ex Pardus A2A
Ex HW 977

EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
Avatar utente
masivo
User
User
Messaggi: 195
Iscritto il: 23 gennaio 2016, 18:51
Località: Verona

Re: Che caratteristiche devono avere le molle delle springer

Messaggioda masivo » 14 settembre 2016, 7:52

Azz! Jonathan....sapevo che era una cosa complicata la tempra, sopratutto sulle molle per springer, so che anche chi è del mestiere fatica ad ottenere un buon risultato, e Tu ci dici che lo sai fare.... :bravo:

Però detta cosi è interessante, ma non credo sia roba da Tutti, parli di temperatura ma poi come si rilevano, immagino che il tutto avvenga a molla infilata sulla barra, ma hai nominato anche un tubo....insomma credo che se non si ha una grande esperienza non si possa che rovinare la molla. :-(

Magari quando si sostituiscono le molle, si potrebbe sperimentare su quelle che sarebbero da buttare, anche solo per ottenere delle ottime intestature, che anche io credo di aver fatto malamente. :muro:


IVO
Jonathan
Good User
Good User
Messaggi: 217
Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
Località: Stoccaredo

Re: Che caratteristiche devono avere le molle delle springer

Messaggioda Jonathan » 14 settembre 2016, 10:32

Non c'è niente di mia invenzione, lo ho visto fare nell'azienda in cui lavoravo che produceva
macchine utensili per la lavorazione del legno e lo ho applicato alle molle della carabina.

Non so se anche il Signor Maccari armonizza le molle in questa maniera.
Jonathan


L'università delle armi AC con l'elastico

1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS

Ex Pardus A2A
Ex HW 977

EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
Avatar utente
vito55
Vip User
Vip User
Messaggi: 307
Iscritto il: 10 dicembre 2007, 22:25
Località: palermo
Contatta:

Re: Che caratteristiche devono avere le molle delle springer

Messaggioda vito55 » 16 settembre 2016, 16:20

Una volta L'ingegnere Taglioni della Ducati parlando di cronografi disse qualcosa del genere : un crono vecchio ha il suo fascino con ruote dentate assi bilancieri etc.. è costa 100 mila lire, adesso sono arrivati i cronometri al quarzo con 1000 lire sono più precisi.
Potrei dire io, perchè non usare la molla a gas direttamente.
friend friend


vito
Jonathan
Good User
Good User
Messaggi: 217
Iscritto il: 17 gennaio 2016, 17:30
Località: Stoccaredo

Re: Che caratteristiche devono avere le molle delle springer

Messaggioda Jonathan » 16 settembre 2016, 16:59

vito55 ha scritto:Potrei dire io, perchè non usare la molla a gas direttamente.


Carabine e pistole con la molla a gas esistono già, ma almeno per le carabine mi sembra che questa tipologia
sia destinata a prodotti di bassa gamma.
Le migliori carabine di oggi come la AA ed Weihrauh preferiscono ancora la molla.

Non so se è una questione di potenza sviluppata dal pistone o dalla affidabilità di questi cilindri
quando sono soggetti a cicli di lavoro intensi.
Il mio pensiero dice che è questione di cilindrata, se è potente non si riesce ad armare la carabina,
se non lo è si arma ma non soddisfa.
Poi la questione degli ingombri, anche quando il portellone dell'auto è chiuso il pistone
non è mai al suo punto morto inferiore ma rimane con lo stelo a 3/4.
Jonathan


L'università delle armi AC con l'elastico

1 Anschutz, 3 FWB, 1 Walter, 1 FAS

Ex Pardus A2A
Ex HW 977

EX Anschutz 2025 preparata Jonathan.
Avatar utente
gilarmar
Vip Friend
Vip Friend
Messaggi: 2695
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 16:50
Località: Alessandria
Località: Piemonte

Re: Che caratteristiche devono avere le molle delle springer

Messaggioda gilarmar » 16 settembre 2016, 20:34

Come ingegnere dissento sul discorso della precisione di Taglione :-( ; sui costi di costruzione, invece, sono d'accordo.
Un cronografo a parità di sensibilità sono precisi, in modo eguale, sia gli analogici che i digitali. Fine O.T.


Ciao Marcello -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo
ImmagineImmagineImmagine
LINK: Loghi Firma Amici della ....LINK: Calcolatore balistico
Avatar utente
vito55
Vip User
Vip User
Messaggi: 307
Iscritto il: 10 dicembre 2007, 22:25
Località: palermo
Contatta:

Re: Che caratteristiche devono avere le molle delle springer

Messaggioda vito55 » 16 settembre 2016, 20:38

Nel tempo la molla a gas sostituirà la obsoleta molla, come è stato con le pca e pcp
Di molle a gas oggi in commercio si trovano quelle regolabili.
Indubbiamente la molla a gas ha enormi vantaggi rispetto la tradizionale molla elicoidale, ad esempio tutti gli inconvenienti che si è parlato in questo topic.
Quelle usate per le carabine sono diversi da quelli per gli sportelloni auto, quelli delle auto devono estendersi lentamente e smorzarsi a fine corsa, mentre quelle per carabina hanno velocità di estenzione superiore alle classiche molle elicoidali, in alcuni paesi li usano o sostituiscono per aumentane la potenza
friend


vito
Avatar utente
vito55
Vip User
Vip User
Messaggi: 307
Iscritto il: 10 dicembre 2007, 22:25
Località: palermo
Contatta:

Re: Che caratteristiche devono avere le molle delle springer

Messaggioda vito55 » 16 settembre 2016, 20:40

gilarmar ha scritto:Come ingegnere dissento sul discorso della precisione di Taglione :-( ; sui costi di costruzione, invece, sono d'accordo.
Un cronografo a parità di sensibilità sono precisi, in modo eguale, sia gli analogici che i digitali. Fine O.T.

Scusa ho sbagliato a scrivere io, si parlava di cronometri, per verificare i tempi sul giro in pista.
friend


vito

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti