krytech

Come bisogna procedere allo smontaggio, pulizia e alla lubrificazione della nostra carabina AC, materiali per la: Pulizia a fondo, mantenimento, finitura calci, brunitura a freddo e a caldo e lubrificanti specific
consigli e trucchi

Moderatori: sniper5, Danny, wasky

vulcan
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 8
Iscritto il: 30 maggio 2007, 15:23
Località: roma
Contatta:

Re: krytech

Messaggioda vulcan » 15 aprile 2010, 9:11

tri.ma ha scritto:acquistato on line da distributore in inghilterra non so se si trovi in italia, ma cosi e' stato comodo, pagamento pay pal.
nella scatolina ne ho dato una bella spruzzata, non gocce, come l'olio napier, perche contiene solvente che lo fa distridìbuire ma poi evapora lasciando solamente quel velo che dicevo, la scatolina va poi movimentata per un po, per facilitare l'evaporazione, ma con delicatezza per non danneggiare i pallini


Il Krytech si trova facilmente anche in Italia, nei negozi di biciclette ben forniti oppure on line.
C'è sia la versione in bottiglietta che quella spray, io preferisco quest'ultima perchè è più facile distribuirlo sui pallini.

Per una lubrificazione corretta si fa così:

1) pulire bene la canna con la bacchetta e lo scovolino in bronzo fosfatato imbevuto nel WD40 (attenzione a non mandarlo nella transfer port), insistere soprattutto sui primi 10-15 cm di canna a partire dalla culatta. Dopo passato il WD40 passare delle pezzuole di cotone fino a quando non escono pulite.

2) se si vuole ottenere la massima precisione, selezionare i pallini eliminando quelli evidentemente rovinati o ammaccati;

3) rovesciare tutti i pallini in un contenitore di vetro o d'acciaio e lavarli con la trielina o con il diluente alla nitro, quindi asciugarli bene con l'aria compressa e lasciare evaporare i residui di diluente;

3) mettere tutti i pallini lavati su uno straccio pulito e spruzzarci il Finish Line Kritech;

4) distribuire uniformemente il krytech sui pallini muovendoli sullo straccio, lasciarli asciugare e rimetterli nella scatolina.


Si consideri che dopo aver pulito la canna, i primi 10-20 pallini vanno a vanvera, deve ricondizionarsi....


Avatar utente
tri.ma
User
User
Messaggi: 150
Iscritto il: 13 agosto 2009, 8:11
Località: Roma RM

Re: krytech

Messaggioda tri.ma » 16 aprile 2010, 7:46

Per il lavaggio dei piombini fino a poco tempo fa usavo ancora dei solventi speciali e specifici di cui me ne erano restati campionature dal precedente lavoro con i prodotti chimici industriali, atossici, compatibili con tutti i materiali, inodore, di purezza elevata, ma haime’ non faccio piu quel lavoro e le scorte son finite.
Quindi attualmente preferisco prodotti tipo la trielina, anche se abbastanza nociva, ma il contatto e la frequenza con la quale questo avviene sono contenuti, ed anche il diluente non e’ da meno. Od altri smacchiatori piu o meno sulle stesse basi solventi. Questo perche’ per la destinazione di uso questi prodotti sono di purezza maggiore, evaporano molto rapidamente senza lasciare residui. I diluenti nitro per la loro funzione nascono per diluire le vernici e difatti sono dei prodotti formulati dalla miscela di diverse sostanze solventi, non sempre uguali, non sempre di buona qualita’. Nel senso che molti dei solventi contenuti sono anche usati in determinati processi industriali chimico-farmaceutico, dove una volta esaurite le loro caratteristiche vengono smaltiti affidandoli a ditte che li rettificano e li destinano ad altri usi tipo appunto quello delle vernici. Ne consegue che non sempre questi prodotti hanno caratteristiche di qualita e purezza di livello, ma d’altronde per diluire le vernici vanno bene, capita a volte di trovare diluenti nitro che hanno una puzza mortale. Inoltre le varie frazioni della miscela non tutte hanno la stessa volatilita’ e quindi alcune di queste impiegano di piu ad asciugare, ed inoltre e’ un prodotto residuale. Molte volte i piombini lavati col nitro restano grigi ed opachi con alonature biancastre, puo’ non significar nulla ma quanto meno non son belli a vedersi ed alle volte anche ad annusarsi, in quanto quella residualita citata comporta anche la permanenza dell’odore una volta asciutti, conferma che il nitro si toglie il grasso ed asciuga, ma qualcosaltro lascia.


le armi migliori sono le BOMBE
Avatar utente
erotte
Nottolo
Nottolo
Messaggi: 7
Iscritto il: 21 giugno 2009, 14:32
Località: romaaaaaaaaaaa

Re: krytech

Messaggioda erotte » 16 aprile 2010, 10:27

Se ho ben capito la trielina potrebbe andar bene
con le appropriate compatibilita x il lavaggio?'
grazie Erotte


Immagine
Lupi Airgun Club http://www.lupiairgunclub.org/
WEIHRAUCH HW 577 DEPO
WEIHRAUCH HW 100 FULL la magnifica
Nikko Stirling Gold Crown 4-12x42 AO Mil-Dot IR
LA ZITELLA ASPETTA SEMPRE IL SUO A MOROSO....la mira!!!!Bel problema!!!
Avatar utente
tri.ma
User
User
Messaggi: 150
Iscritto il: 13 agosto 2009, 8:11
Località: Roma RM

Re: krytech

Messaggioda tri.ma » 16 aprile 2010, 10:59

si, o la benzina avio rettificata per smacchiare, con i metalli sono compatibili, anzi secondo me ancor piu dei nitro, che come ho detto non possiamo sapere effettivamente cosa e di che qualita' contengono, vedi quella scatola di pallini tutta ingrigita. per sgrassare altre parti non metalliche sempre attenzione, ma anche il nitro sappiamo che certe plastiche se le magna.


le armi migliori sono le BOMBE

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti