maxmot ha scritto:fausto ha scritto:Salve…
Per ricaricare uso una semplice pompa e non sento la necessità di utilizzare una bombola. Premetto che ho dotato la mia AA 200 T di una camera di decompressione per rilevare la presenza di condensa.
La condensa è rilevata se si pompa fino a 200 bar. Mentre se la pressione massima è contenuta entro i 100/140 bar, tale fenomeno è ridotto al minimo. Io ho ottimizzato la valvola del serbatoio, alla pressione di 100 bar, per il semplice fatto che ricerco la massima precisione unita alla facilità di ricarica, infatti, per portare la pressione da 60 a 100 bar necessita di due cicli di 15 pompate. Spurgare il serbatoio dopo 15 pompate riducono l’accumularsi della condensa.
Attenzione: la variabile è la valvola del serbatoio. Una valvola differente, dalla mia, può dare il massimo rendimento ad una pressione diversa. E’ necessario testare tutto il ciclo di sparo per individuare la fascia ottimale d’esercizio. Individuata la fascia ottimale, la prestazione è costante e la precisione è di tutto rispetto.
La mia carabina è un’AA 200 T marchiata Domino. Ho preferito l’AA perché ritengo che due joule in più rendono l’arma più godibile.
Naturalmente sono intervenuto per portare altre migliorie ma questa è un’altra storia…
Ciao e buon divertimento.
Fausto.
"Camera di decompressione" = cos'e' ????
"la variabile e' la valvola del serbatoio" = intendi dire la valvola che apre l'aria verso la canna ???
"Naturalmente sono intervenuto per portare altre migliorie...." = la racconti anche a noi questa storia....
Grazie anticipate !
Saluti
Salve maxmot.
1) La camera di decompressione serve par ridurre la pressione dell’aria. Se ben costruita e munita di 3 fori a 120° si trasforma in un ottimo compensatore. Il compensatore serve a migliorare la precisione. Se non forata serve per rilevare la condensa espulsa in fase di sparo. Naturalmente, dove è consentito, è utilizzata, anche, come primo stadio di un attenuatore di suono.
Il copri canna terminale, della CZ 200, si presta ottimamente ad essere utilizzato in modo da soddisfare la nostra esigenza e migliorare l’estetica dell’arma. L’argomento merita di essere trattato, ma sarà fatto dopo aver assimilato interventi più alla portata di tutti, infatti, tale intervento necessita di buona manualità.
2) La variabile principale di una pcp, senza precamera, è la valvola del serbatoio, infatti, se tale valvola è perfettamente rettificata, come la mia, la pressione ottimale d’esercizio può essere disponibile già nella fascia 60 - 100 bar. Tale intervento è alla portata solo di veri specialisti. Comunque, la progettazione e la qualità di produzione delle valvole, da me visionate, montate sui serbatoi per la CZ 200, sono da considerarsi molto buone. Basta pensare che, la mia CZ 200 ha sopportato oltre 15.000 colpi e non presenta segnale di cedimento o cattiva erogazione. Nessuna spinger può vantare tale primato.
3) Visto l’interesse, possiamo iniziare con interventi non invasivi e alla portata di tutti. Io propongo d’iniziare con:
a) CZ 200 T – messa in sicurezza;
b) CZ 200 – miglioramento slitta di caricamento pallino;
c) CZ 200 – trasporto, valigia su misura.
Ciao a tutti e buon divertimento.
Fausto.