AIR PISTOL "PERDITA DI PRESSIONE" HW 45 / FAS AP60

Interventi Consigli e Fai da Te su come ottimizzare e migliorare la propria Springer Full o depotenziata sotto il profilo meccanico ed estetico Area tecnica

Moderatori: sniper5, Danny, wasky

Avatar utente
fausto
Vip User
Vip User
Messaggi: 315
Iscritto il: 10 ottobre 2005, 12:42
Località: Milano

AIR PISTOL "PERDITA DI PRESSIONE" HW 45 / FAS AP60

Messaggioda fausto » 29 aprile 2006, 17:15

AIR PISTOL "PERDITA DI PRESSIONE" HW 45 / FAS AP604

È da premettere che, un inconveniente dei revolver è la perdita di pressione dei gas in coincidenza con il gioco, che necessariamente deve esistere, tra il tamburo e la canna. Questo gioco, specie in passato, può comportare una perdita d’energia del proiettile fino al 30%, così d'annullare la maggior potenza nominale delle munizioni.

 Dopo aver acquistato una pistola HW 45, il cronografo, ha registrato che tale arma generava, con pallini JSB Exact (g. 0,547), una Vo di 130 m/s ed un’Eo di 4,62 joule. Velocità e potenza molto lontana da quanto dichiarato dal fabbricante. La delusione fu tale che, credendo di migliorare la situazione, ho acquistato una molla Maccari. Tempo e soldi sprecati.

Immagine

 Recentemente, mentre stavo registrando i dati balistici di una FAS AP 604, il mio cronografo, un CED Millennium, sembrava impazzito, infatti, oltre a registrare, con pallini HN Finale Match Pistol (g. 0,490), una Vo di soli 90 m/s ed un’Eo di 1,98 joule, a volte segnalava l’anomalia del dato registrato lampeggiando. Il CED Millennium usa tale funzione per segnalare, al tiratore, la presenza di un fatto anomalo intervenuto durante la fase di tiro, infatti, rispetto allo sparo precedente segnalava uno spred di 10 m/s. Una differenza inaccettabile per una pistola PCA (pre compressa ad aria), come la FAS AP 604. Rinunciando a risolvere personalmente l’enigma, anche se un sospetto mi balenava nella mente, mi sono recato alla fabbrica per una verifica. Accolto, con simpatia dal titolare, ed affidato nelle mani di un maestro, la mia pistola, dopo 10 minuti, erogava una Vo di 113 m/s ed un’Eo di 3,12 joule. Una velocità più adeguata per una pistola match P10.

Immagine

Tutte le pistole, a canna pieghevole, possono essere soggette al mal funzionamento sopra riportato. Per ottimizzare la mia FAS AP 604 é bastato inserire una rondella distanziatrice, di 10/100 mm, nell’apposita sede.

Più complicato è stato risolvere lo stesso problema con l’HW 45, infatti, ho inserito un terminale di canna filettato avente la funzione di distanziatore variabile.

Immagine

Risolto l'enigma, l'HW 45, ha erogato una Vo di 150 m/s con un'Eo di 6,15 joule. Velocità ed energia più adeguate allo spirito dell'arma.

Un modo semplice per verificare se la fessura esistente è ottimale è quello d’inserire, fra la canna e la culatta, una striscia di carta o cartoncino:

a) una feritoia ottimale deve consentire alla pistola di chiudersi con una striscia di carta da 80 g. inserita tra la canna e la culatta;

b) se la pistola si chiude, senza sforzo, con una striscia di cartoncino da 160-200 g, inserito tra la canna e la culatta, è un’indicazione che sussiste una feritoia troppo larga: eccessiva perdita di pressione;

Immagine

Buon lavoro.

Fausto.

Note: la variazione di 10 m/s sul colpo precedente è da attribuire al fatto che nelle PCA è possibile, senza nessun’alterazione meccanica, aumentare la potenza. A voi la soluzione dell’enigma.


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti