allora....
la molla ha una bella differenza di diametro rispetto all'interno del pistone e, se è presente, rispetto al diametro del guidamolla posteriore.
in teoria questo serve a compensare l'aumento e la diminuzione di diametro della stessa in fase di compressione (caricamento la molla aumenta di diametro) ed in fase di espansione (sparo la molla diminuisce repentinamente di diametro anche oltre il suo normale a causa della brusca estensione).... tuttavia.... quando spari e la molla si allunga (e diminuisce di diametro) inizia anche ad oscillare e risuonare (oltre le palesi forze di rinculo).... lo sboooing è il sintomo più... "udibile"... queste oscillazioni (diciamo spurie) influenzano la precisione e la costanza di tiro. come faccio a ridurle?
la soluzione "normale" è quella di inserire una "camicia", in genere nella parte della molla all'interno del pistone... la parte più casinara..., in modo da ridurre le tolleranze e la possibilità di oscillazione... in pratica ridurre il tempo di oscillazione residuo della molla dopo lo sparo.
l'inconveniente, una lieve riduzione di potenza, è dato dall'attrito della "camicia" che si sviluppa lungo tutta la lunghezza della molla interessata alla "camiciatura".... la soluzione "no sboing" invece, pur avendo lo stesso effetto della camiciatura, consente di avere superfci di attrito molto ridotte pur essendo estremamente efficace per quanto riguarda la soppressione delle oscillazioni della molla.
è sperimentale.. nel senso che occorre verificare l'usura del materiale.. ma, ad oggi, fatta su due carabine (hw577 e gamo cf20) ti posso dire che il risultato (anche se dovessi sostituire la guaina ogni 1000 pellet) è eccellente!
spero di averti chiarito le idee (almeno un poco)!!

C#aTzzarola!.... hanno ammazzato Kenny!
Боже мой!..... убила Kenny!