gilarmar ha scritto:Ok per il cronografo, ma per il funzionamento cioè secondo me se uno ha il regolatore montato non può aumentare liberamente la potenza, perchè comunque è il regolatore che comanda, no?
Il regolatore di pressione... il regolatore di potenza... fondamentalmente funzionano nello stesso modo servono a stabilizzare le prestazoni della carabina... quello di potenza potrebbe avere un ulteriore leveraggio o ghiera che gli permette di settare la potenza su due livelli differenti, cioe` l'utente senza smontare nulla e senza utensili puo` decidere quale potenza usare.
Da noi e` diffuso il regolatore di pressione, che serve per avere la miglior costanza di tiro, perche senza quella, varia il punto d'impatto del proiettile man mano che il serbatoio si svuota.
E` intuibile che se si vuole il massimo di precisione si deve rinunciare a qualsiasi regolazione "da campo" mentre se si va a caccia, in funzione della dimensione della preda si puo` scegliere il livello di energia alla volata... ma questo lo fanno gli americani che hanno calibri notevoli anche nell'aria compressa.
Certo c'e` da ricavare due tarature torrette o reticolo che sia.
Per quello che riguarda la massa battente questa puo regolare entro un certo limite l'aria spillata e quindi l'enerigia alla volata, ma il range di variazione non puo essere molto esteso e soprattutto e` il regolatore o meglio la pressione di taratura impostata che comanda il gioco.
esistono su alcune carabine delle modifiche che permettono degli aggiustamenti, una specie di vite che fuoriesce dal tappo posteriore e che permette in gara di variare il precarico della molla della massa battente, per aggiustare la pressione nell'eventualita` che per una qualsiasi causa (ad es, temperatura) la velocita` si discosti da quella di taratura dei click, e` quindi possibile quindi ritoccare sul campo la pressione semplicemente usando un cronografo, ma ripeto il range e` della variazione e` limitato.
gilarmar ha scritto:Questo è un argomento appena accennato in un altro topic dove ho dato come risposta che secondo me, appunto, se hai il regolatore esci max con la potenza di regolazione.
Volevo solo essere certo del mio ragionamento.
In genere si perche da noi sono piu` diffusi i regolatori di pressioen e non quelli di potenza.
ciao max
non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.