Calbas ha scritto:Ma se non ho voglia di fare un lavoro certosino, e mi basta di dare una rinfrescata al look che procedura dovrei seguire?
Intanto dico la mia, nell'attesa di gente piu' esperta...
Preparazione
sverniciatore in gel... spazzolino in ottone sulle zigrinature, lavaggio con solvente
sbiancamento con acqua ossigenata a 150 volumi (occhio alle dita... guanti robusti!)
mordenzatura a piacere (se il legno e' dolce mordente all'acqua, altrimenti a solvente).
Finitura:
sintetica: con turapori nitro o similare e spagliettatura
naturale: olio di lino, tung, o olii ad essicazione rapida, come olio antico Colron o Liberon,
oppure finitura a gommalacca a pennello e paglietta.
in armeria si trovano anche oli specifici per finiture ad essiccazione veloce, come il kentron wood oil oppure il tru-oil, o qualsiasi altro prodotto similare.
se vuoi dedicarti la sera ad un lungo catastematico piacere nel trattare ad olio di lino o tung, puoi farlo se piu' pragmaticamente vuoi impiegare molto meno tempo, o vai di sintetico o di gommalacca, oppure ma servono piu' mani sottili con i preparati come il wood oil e simili.
Proprio con questo, ci ho rimesso a nuovo i legni del sovrapposto dello zio di mia moglie, dopo la sua dipartita, l'ho avuto io in eredita', e' un sovrapposto Beretta S55 del 1961, che aveva i legni a gommalacca un po' trascurati... lavaggio in alcool isopropilico e trattamento con wood oil... dopo la prima abbondante mano strofinatura con panno e numerose mani successive sottilissime... sugli zigrini una sola volta e dato con spazzolino.
ciao max
non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.