Calbas ha scritto:Interessante la guarnizione; la mia, che è lo stesso modello, non è così conica.
Quindi, o quella l'hai tornita, oppure il mio cilindro è leggermente più stretto, provocando l'appoggio della parte posteriore per un tratto più ampio; poi potrebbe anche essere che non tutte le guarnizioni escano uguali.
la guarnizione e' quella originale, ma del 2004 o 2005 quindi datata e navigata... :0)
non ha nemmeno stampigliato nessun contrassegno come quelle prodotte qualche anno dopo la mia, prima del cambio di forma attuale
Calbas ha scritto:Per questi motivi penso che le guarnizioni con anello alla base, vadano controllate nel loro accoppiamento con il cilindro. Ma tu sai che sono un tantino pignolo...
io direi di piu'... simpaticamente un segapelo...
ma devo anche riconoscere che il tuo notevole impegno metalmeccanico approdera' sicuramente ad ottimi risultati... e' inevitabile
Calbas ha scritto:Cilindro e pistone sono più duri anche del C50, soprattutto il cilindro, e non è materiale tenace, cioè non fa truciolo lungo. Io credo che facciano un trattamento superficiale su un acciaio legato già duro di suo.
si e' bello duro da lavorare, specie il cilindro. quando lo bottonai con tecnica tradizionale, ovvero cava nel metallo e bottone in delrin ho dovuto usare una fresa in MD (metallo duro, credo widia) perche quella in HSS fini' miseramente i taglienti a meta' di una singola cava.
Calbas ha scritto:guardando la foto della TP, pensi che le due facce andassero a contatto?
Perché uno dei miei obbiettivi è avere il rapporto fra testa cilindro e testa TP tale per cui si tocchino senza spingere.
si devono andare a contatto, o perlomeno molto vicini < di 1/10 di mm, la faccia della TP e la canna... se ricordi uno dei vecchi post, dissi che durante la 1^ adunata nazionale delle giovani marmotte, GSB, con una "quasi conferenza colta" evidenzio' che il cilindro della carabina oggetto del tuning aveva questo difetto di appoggio, cioe' la faccia del pistone prominante tanto da creare uno spazio tra la TP e la canna, formando cosi' una piccola camera parassita... problema che fu risolto sfacciando di nuovo il cilindro.
Verificare se questo problema esiste e' semplice basta guardare se la faccia del cilindro porta i segni di urti con l'azione, invece che i soli segni di lavorazione sl tornio.
ciao max
non c'e` mai stata, come c'e` oggi, tanta gente che scrive e cosi` poca che legge.